giovedì 8 ottobre 2009

22 ottobre, h 18.00 Musulmani e anche italiani?

In occasione della “VIII giornata del dialogo cristiano-islamico”, il Centro Culturale Protestante propone un incontro sul pluralismo religioso nel nostro Paese, a partire da: “Il muro di vetro – L’Italia delle religioni” (EMI, Bologna 2009). Curato da Paolo Naso e Brunetto Salvarani, questo libro offre un ampio panorama sulle comunità di fede presenti in Italia, per soffermarsi poi sull’irrisolto problema della libertà religiosa: una questione aperta che investe in modo particolare il variegato e troppo spesso misconosciuto mondo dell’islam italiano.

(cliccare sull'immagine per scaricare il pdf dell'invito)

Giovedì 22 ottobre 2009 - ore 18.00

Incontro sul tema

MUSULMANI E ANCHE ITALIANI?
A che punto siamo con la libertà religiosa


Intervengono:

Sumaya Abdel Qader

Scrittrice, autrice del libro “Porto il velo, adoro i Queen: nuove italiane crescono

Paolo Naso

Giornalista, docente di Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma

Brunetto Salvarani
Teologo, scrittore, direttore del periodico di dialogo cristiano-ebraico “QOL”

L'incontro si tiene come di consueto nella sede del Centro presso la Libreria Claudiana
Centro Culturale Protestante
Via Francesco Sforza 12/a, 20122 Milano
- M1 San Babila
tel. e fax 02.76.02.15.18

venerdì 2 ottobre 2009

7 e 21 ottobre, 11 novembre: Incontri sul dialogo


In tempi di transizione e di trasformazioni epocali facilmente si radicalizza la contrapposizione delle ragioni a favore o contro il dialogo. Di qui l'esigenza di farsi carico del problema e interrogarsi: perché il dialogo? quale dialogo? che cosa significa e comporta dialogare? come cercare insieme?

Tre incontri

7 ottobre - 21 ottobre - 11 novembre

alle 20,45

presso:
Auditorium del Centro Culturale San Fedele, via Hoepli 3/b, Milano


Promossa da:
  • Arcidiocesi di Milano - Ecumenismo e dialogo

In collaborazione con:
  • Centro Culturale Protestante
  • Comunità di Sant'Egidio
  • Fondazione Culturale S.Fedele
  • Jesus
  • Telenova
Per scaricare il volantino in pdf.

5 ottobre 2009, ore 20.30: "Chi sono i Luterani"


Lunedì 5 ottobre 2009, ore 20,30

Chi sono i Luterani


nomen est omen: dalla “libertà del cristiano” alla chiesa odierna

a cura del pastore Jurg Kleemann

La Riforma del Cinquecento ha dato vita a diverse chiese protestanti, ognuna caratterizzata da una propria storia, da una particolare spiritualità e teologia, da una diversa organizzazione della chiesa stessa. Ma questa pluralità di confessioni evangeliche non significa frammentazione e disgregazione. Diverse l’una dall’altra – perché fondate sulla libertà dei credenti chiamati a testimoniare la propria fede nell’Evangelo – le chiese del protestantesimo storico rimangono unite da alcuni tratti comuni e indiscussi: la salvezza per grazia, la Scrittura come sola fonte di autorità per la fede, la chiesa come comunità di eguali, il riferimento esclusivo a Gesù Cristo, unico Signore e Salvatore. Ma allora in che cosa si distinguono battisti, luterani, metodisti e valdesi? E quali sono oggi i rapporti fra queste distinte comunità evangeliche?

Come è avvenuto per il ciclo di quattro lezioni che nel 2008 il Centro Culturale Protestante ha dedicato alla Riforma, anche questi nuovi incontri del 2009, dedicati alle chiese protestanti, vogliono mantenere un carattere divulgativo: si rivolgono quindi in primo luogo alle persone che hanno cominciato da poco un percorso di fede nelle chiese evangeliche milanesi o che stanno per iniziarlo, ma anche ai giovani catecumeni delle comunità protestanti, e a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sul protestantesimo.

Gli incontri si terranno nella sala della Libreria Claudiana – via F. Sforza 12/a – 20122 Milano

Scaricate il volantino in formato pdf per conoscere i dettagli dei successivi due incontri:

lunedì 19 ottobre 2009, ore 20,30
Chi sono i Valdesi:
un percorso di fede che attraversa più di otto secoli
a cura del pastore Eugenio Rivoir

***

lunedì 9 novembre 2009, ore 20,30
Chi sono i Metodisti:
l'ottimismo della grazia
a cura del pastore Valdo Benecchi

giovedì 21 maggio 2009

Un voto di laicità - 21 maggio 2009, ore 21.00

La Consulta Milanese per la Laicità nelle Istituzioni propone un incontro pubblico.

alle ore 21.00
di giovedì 28 maggio
presso il Tempio valdese di via Francesco Sforza 12a, Milano

Una serata dedicata alla laicità organizzata quasi alla fine della campagna elettorale ma che non deve essere intesa come un'iniziativa elettorale. Si discuterà di laicità, in una sede cristiana (una scelta proposta dalle altre associazioni) una contraddizione solo apparente che rende ancora più importante e stimolante la manifestazione che intende ribadire come anche in Italia si possa essere insieme credenti e laici e denunciare quanto sia pretestuosa la divisione tra laici e credenti o (come si preferisce dire Italia, sbagliando) cattolici. La serata vuole inoltre dimostrare che le differenze di convincimento non sono ostacolo alla collaborazione e al rispetto reciproco, alla sola condizione che si accetti il libero confronto.
Gli oratori saranno esponenti del mondo laico milanese noti al grande pubblico:

Carlo Alberto Defanti (neurologo) che è stato anche il medico della famiglia Englaro;
Roberta De Monticelli (filosofa) che ha insegnato a lungo a Ginevra e conosce (e apprezza) il mondo protestante e la sua cultura;
Giulio Giorello (filosofo della scienza) che ha partecipato già a diverse iniziative in ambito protestante.

Infine, una esponente della Consulta presentarà un documento articolato in 12 temi sui quali le diverse associazioni aderenti hanno trovato un largo consenso.


(per scaricare il PDF della locandina)

sabato 9 maggio 2009

Lazzaro, Epulone e Giacomo

Il popolare attore Giacomo Poretti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, partecipa - insieme a Aren Shaheenian, rettore della Chiesa Apostolica Armena in Italia - alla serie di incontri che ogni anno il Centro Culturale Protestante organizza in collaborazione con il Centro Culturale San Fedele di Milano. Questa collaborazione - che ormai dura da diversi anni – si è sempre rivelata un’esperienza molto feconda, tanto più significativa in un periodo di difficoltà dei rapporti tra la Chiesa cattolica romana e le Chiese protestanti. Vi invitiamo quindi a sostenere e a seguire questi incontri, che possono essere considerati come un’appassionante studio biblico a due voci, e che quindi finiscono per svolgere anche un’efficace funzione di formazione rivolta a tutti.

Sono ancora previsti tre incontri, tutti alle 20.45 presso la sala attigua alla Libreria Claudiana in via F. Sforza 12a, a Milano (MM1 San Babila):

Mercoledì 13 maggio
“Il ricco epulone e Lazzaro”
con Aren Shaheenian e Giacomo Poretti

Mercoledì 20 maggio
“La conversione di Zaccheo”
con Eliana Briante e Gianfranco Bottoni

Mercoledì 27 maggio
“La Crocifissione e i due ladroni”
con Gianni Genre e Andrea Dall’Asta

Le tre serate saranno accompagnate da intermezzi musicali.

Conferenza sulla comunità Amish

GLI AMISH
una comunità cristiana separata dal mondo?

Si può vivere nell'America del XXI secolo senza elettricità, telefono, televisione, automobile?

con Andrea Borella

Sabato 23 maggio 2009 alle ore 17

Sala attigua alla libreria Claudiana

Centro Culturale Protestante
Via Francesco Sforza 12/a
(MM1 San Babila)

Immigrazione raccontata in Chiesa Cristiana Protestante

Immigrazione come: lavoro, impresa, cura, cultura

L'immigrazione è una risorsa per il nostro Paese. Essa garantisce scambio e arricchimento reciproco perché porta "lavoro, impresa, cura e cultura".

Domenica 17 maggio alle ore 18, presso la

Chiesa Cristiana Protestante
Via Marco de' Marchi 9 - Milano
(MM3 - Stazione Turati)

CON LA PARTECIPAZIONE DI:
Otto Bitjoka, imprenditore
Cinzia Hu, commercialista
Meiriane Serafim, badante
Ibrahima Niane, sindacalista
Ali Hassun, artista