- Le religioni e la "sacralità della vita" nel dibattito bioetico italiano, con Erika Tomassone e Luca Savarino (sabato, 30 gennaio)
- Chiese e secolarizzazione. Teologia, filosofia, scienza: confronto o scontro? con Roberta De Monticelli e Fulvio Ferrario(sabato, 13 febbraio)
- Le religioni e la laicità: etica individuale ed etica pubblica, con Massimo Clara e Daniele Garrone (sabato, 27 febbraio)
Sabato 16 gennaio 2010, ore 17.00
Incontro sul tema
LE RELIGIONI NELLO SPAZIO PUBBLICO
TRA PLURALISMO E TRADIZIONE
LE RELIGIONI NELLO SPAZIO PUBBLICO
TRA PLURALISMO E TRADIZIONE
con:
Elena Bein Ricco, docente di storia e filosofia
Marco Bouchard, magistrato
Ermanno Genre, docente di teologia pratica della Facoltà Valdese di Teologia di Roma
Marco Bouchard, magistrato
Ermanno Genre, docente di teologia pratica della Facoltà Valdese di Teologia di Roma
A livello giuridico e istituzionale è stato più volte affermato in modo chiaro e inequivocabile che laicità e neutralità in materia di religione sono alti e fondamentali principi che caratterizzano la Repubblica italiana. La realtà di tutti i giorni sembra invece trasmettere un'immagine diversa: istituzioni pubbliche che si comportanto come ai tempi della “religione di stato”; partiti politici incapaci di pensare laicamente e praticare una politica laica nei confronti delle diverse fedi; un mondo dell'informazione incapace di cogliere il pluralismo religioso che ormai è un fatto concreto e vistoso in tutto il paese. Quali sono le prospettive a breve termine? Che cosa si deve fare perché le istituzioni pubbliche e le comunità di fede presenti nel nostro paese trovino quell' equilibrio tra libertà e rispetto reciproco previsto dal nostro ordinamento?
Sala attigua alla Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano - tel. 02.76.02.15.18 - metro 1 San Babila
- ingresso libero -

(cliccare sull'immagine per scaricare il pdf del volantino)